I Pavimenti Vinil Amianto e Linoleum

Tutte le differenze tra Vinil Amianto e Linoleum

COSA SONO

È necessario considerare i pavimenti in linoleum come pavimenti con potenziale presenza di amianto e quindi con possibili rischi per i frequentatori dei locali (lavoratori, visitatori, terzi).

Questi pavimenti si trovano con maggiore frequenza nei seguenti immobili:

  • ospedali;
  • uffici pubblici;
  • scuole (materne, elementari, medie, superiori);
  • case popolari;
  • edifici rurali di modeste entità;
  • case di cura e di ricovero;
  • industrie (uffici, depositi, ecc.).

Storia

Nei decenni 60-80 il materiale, di basso costo e di rapida messa in opera, e’è stato largamente usato soprattutto per la pavimentazione di edifici pubblici, scuole, ospedali ed anche di alloggi popolari.

Il procedimento industriale per la produzione del VA consiste nella mescola di resine di PVC, copolimeri, leganti inorganici, pigmenti e amianto.

Il materiale viene scaldato e, quando la miscela raggiunge la temperatura e la plasticità desiderate, viene laminato fino allo spessore richiesto e quindi tagliato in piastrelle.

Per molto tempo sono stati realizzati pavimenti in linoleum amianto, oggi non più prodotti. La corretta amministrazione di un’azienda passa anche dalla sicurezza dei materiali presenti nei luoghi di lavoro.

I pavimenti in linoleum con amianto rappresentano una tipologia di pavimenti resilienti e si differenziano dalle pavimentazioni a copertura dura.

In caso di presenza di amianto nella pavimentazione è necessario prendere precauzioni finalizzate alla riduzione dei rischi, stabilire delle corrette procedure di sicurezza che tengano conto della presenza di asbesto e delle attività in essere nei locali, programmare in caso di deterioramento dello stesso, la rimozione del pavimento o il suo confinamento.

Come riconoscere il vinil amianto dal linoleum amianto

Il vinil-amianto si presenta genericamente in piastrelle, della misura 30 x 30 o 40 x 40 cm.

I pavimenti costituiti da rotoli difficilmente contengono amianto, sono generalmente in Linoleum un prodotto spesso confuso per Vinil-Amianto.

Le piastrelle di vinil-amianto sono particolarmente dure e difficilmente scalfibili.

Come già detto non vanno scambiate per materiali privi di amianto come il Linoleum e la gomma.

Per riconoscere se un pavimento e in vinil-amianto in genere necessita una campionatura ed un’analisi di laboratorio.

Come riconoscere il vinil amianto dal linoleum amianto

In alternativa si possono seguire delle indicazioni per effettuare una prima verifica superficiale prima di richiedere l’aiuto di un’azienda specializzata nella bonifica del vinil amianto: è da tenere in considerazione infatti che il vinil amianto è stato prodotto per lo più in piastrelle di piccole medie dimensioni, dai 20 ai 40 cm circa, e nella parte sottostante spesso è stata collocata della juta.

È per questo che divengono necessarie delle operazioni di bonifica dei pavimenti in vinil amianto, che possono essere di due tipologie: confinamento o rimozione.

Il confinamento consiste nell’applicazione di un nuovo pavimento, incollato sopra a quello in vinil amianto, con lo svantaggio che il materiale nocivo rimane, viene solamente “sepolto”; in caso di rimozione il problema viene invece risolto definitivamente, anche se con costi e sforzi superiori.

Da oltre 20 anni un punto di riferimento nel settore dello smaltimento amianto

#RomanaAmbiente

Romana Ambiente

Il vostro partner per il Bando Inail ISI 2019
Finanziamenti a Fondo Perduto per la Bonifica dell'Amianto.

La nostra struttura è caratterizzata da un'elevata specializzazione dei propri addetti, da un continuo studio delle problematiche ambientali e da una organizzazione flessibile e rapida.

}

Giorni e Orari

Dal lunedì al venedì
dalle 08:00 alle 18:00
Orario continuato

Indirizzo

Ci troviamo ad
Aprilia (Latina) in
Via Campoleone km 3,4

Telefono

Per info potete
contattarci al numero
(+39) 06 9278592

l

Recapiti

Scrivici all'indirizzo
info@romanambiente.it
o compila il form